925,00€ Iva inclusa
Comprende 37 numeri in formato digitale pdf della collana “Le Monografie” dal titolo:
- n° 1: L’anatocismo può dar luogo all’usura penalmente rilevante?
- n° 2: L’USURA SOPRAVVENUTA E LE SEZIONI UNITE N. 24675 del 19/10/2017: l’insostenibile imponderabilità della violazione del canone di buona fede (1375 c.c.) per la richiesta di tassi divenuti usurari quale “scorretta modalità di esercizio in concreto dei diritti scaturenti da contratto”
- n° 3: Legge sul leasing n. 124 del 04/08/2017 art. 1, commi da 136 a 140 (Legge sulla concorrenza) ed il «Leasing giovanile», art. 1, commi da 76 a 84 L. 28/12/2015 n. 208 scaturenti da contratto”
- n° 4: Sentenza Cassazione Civile n. 29810 del 12/12/2017: una sentenza rivoluzionaria sui contratti di fideiussione utilizzati da quasi tutte le banche italiano sul modello ABI delle cosiddette NUB (Norme Bancarie Uniformi)
- n° 5: Contratti di Apertura di Conto Corrente: è necessaria la forma scritta. Sentenza Cassazione Civile, Sez. I, 22 novembre 2017 n. 27836
- n° 6: Le Sezioni Unite hanno riconosciuto la validità del contratto quadro anche se privo della sottoscrizione della Banca (Sez. Unite n. 898 del 16.1.2018)
- n° 7: I documenti fondamentali per impostare una causa vincente
- n° 8: LITE TEMERARIA, COME EVITARLA: le azioni preliminari da compiere prima dell’azione giudiziaria vera e propria per partire subito con il piede giusto, rapportarsi al meglio con le parti coinvolte e non cadere nei tranelli di controparte
- n° 9: CLIENTE ATTORE: tutto quello che c’è da fare quando il tuo cliente chiama in giudizio la banca
- n° 10: Istruzioni Banca d’Italia: disamina dei punti critici e delle eccezioni da sollevare quando vengono applicate contra legem
- n° 11: CMS nel calcolo del TEG: la decisione delle Sezioni Unite
- n° 12: ART. 120 TUB: evoluzione della disciplina dell’anatocismo e implicazioni pratiche della sua abrogazione
- n° 13: Onere della prova nelle controversie bancarie: a chi spetta e come assolverlo
- n° 14: L’USURA NEI FIDI DI FATTO: rilievi ed oneri probatori del cliente e della banca
- n° 15: INTERESSI DI MORA: disamina degli orientamenti e sentenze principali per la gestione delle tue cause
- n° 16: NUOVE CONTROVERSIE BANCARIE nei mutui: tasso floor e limite di finanziabilità
- n° 17: LEASING: Le controversie più frequenti relative ad usura e trasparenza bancaria
- n° 18: Rilevanza degli oneri eventuali nel calcolo dell’usurarietà del rapporto
- n° 19: Il contratto di assicurazione nel calcolo del TEG e del TAEG
- n° 20: ISC, TAN, TAE E TAEG: cosa fare quando mancano o sono difformi nei contratti dei tuoi clienti
- n° 21: Oneri probatori: come vanno ripartiti tra attore e convenuto in via principale e in via riconvenzionale alla luce delle ultime sentenze della Cassazione
- n° 22: EURIBOR MANIPOLATO: gli effetti in concreto della pronuncia della commissione europea del 4 dicembre 2013
- n° 23: Usura soggettiva od in concreto: disciplina giuridica e sentenze più recenti
- n° 24: Nuove controversie nei mutui: l’inquadramento del contratto di apertura di credito ipotecario e il superamento del limite di finanziabilità
- n° 25: Risoluzione del leasing per inadempimento: applicazione della normativa di riferimento
- n° 26: L’attuale situazione di contrasto interpretativo tra Gli articoli 1815 II co. c.c. e 644 c.p. e le più note e recenti sentenze della Corte di Cassazione civile
- n° 27: Sentenza Cassazione Sezioni Unite n. 15895/2019: quali conseguenze sugli oneri probatori della banca
- n° 28: INVALIDITA’ MODELLO ABI FIDEIUSSIONE: ultimi aggiornamenti di giurisprudenza e dottrina
- n° 29: La rivoluzionaria sentenza C-383/18 della CGUE e l’edulcorata interpretazione che ne dà la Banca d’Italia
- n° 30: Il problema della legittimazione sostanziale e processuale delle cessionarie (SPV) del credito e della non opponibilità delle eccezioni
- n° 31: Mutui SAL e mutui di consolidamento di precedenti debiti chirografari: ultimi aggiornamenti della Cassazione
- n° 32: SS.UU. N. 15895/2019 e genericità dell’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie: cosa cambia negli oneri probatori delle parti
- n° 33: Cassazione n. 7776/2020: due nuovi interrogativi su cms e usura sopravvenuta
- n° 34: La natura delle rimesse in conto corrente va verificata sul saldo rettificato: commento alla decisione n. 9141 della Corte di Cassazione del 19 Maggio 2020
- n° 35: Legittimazione sostanziale ad agire ed a contraddire nella cartolarizzazione dei crediti: oneri probatori gravanti sulle parti
- n° 36: Cause di merito e nelle espropriazioni forzate proposte o proseguite dalle società veicolo cessionarie dei crediti bancari
- n° 37: E l’Europa ha messo in discussione il giudicato: commento alla sentenza a sezioni unite del 6.4.2023 n. 9479
NOTA BENE: potrai scaricare i pdf rimanendo collegato sulla pagina dopo aver terminato l’acquisto, oppure accedendo all’area download del tuo account.